22,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
11 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Sai quali sono i trend del 2023? Uno di questi è la parola DIVERSITY, uno dei temi su cui le aziende e i professionisti sono chiamati a confrontarsi. L'attenzione all'inclusione è il nuovo imperativo sociale, in un mondo che richiede di integrare e annullare ogni forma di distanziamento e diversità. Da anni le persone con disabilità anche grave richiedono a gran voce di sentirsi inclusi in ogni aspetto della vita sociale. Questo significa che chiunque, in un prossimo futuro, si troverà a rapportarsi alla disabilità molto più spesso di quanto si è stati abituati a fare finora. E' un fatto…mehr

Produktbeschreibung
Sai quali sono i trend del 2023? Uno di questi è la parola DIVERSITY, uno dei temi su cui le aziende e i professionisti sono chiamati a confrontarsi. L'attenzione all'inclusione è il nuovo imperativo sociale, in un mondo che richiede di integrare e annullare ogni forma di distanziamento e diversità. Da anni le persone con disabilità anche grave richiedono a gran voce di sentirsi inclusi in ogni aspetto della vita sociale. Questo significa che chiunque, in un prossimo futuro, si troverà a rapportarsi alla disabilità molto più spesso di quanto si è stati abituati a fare finora. E' un fatto indubbiamente positivo, ma bisogna farsi trovare pronti. Quanto sarebbe utile sapere come comportarsi in ogni situazione e saper parlare alla e della disabilità senza imbarazzi né gaffe? Ecco l'idea con cui nasce questo prontuario che vuole illustrare cosa sia meglio dire, e ancor di più, cosa NON dire per riuscire a gestire qualsiasi situazione con dimestichezza. Un manuale per la comunicazione efficace inclusiva che parte dalla disabilità, ma può essere applicata a qualsiasi circostanza. Il libro è a firma di Elisa Bortolini, giornalista, con la collaborazione di Cristina Lavizzari, avvocato, co-fondatrici del brand Storiecocciute (www.storiecocciute.it), la cui mission è la diffusione di una cultura inclusiva; le storie raccontate, ispirate a fatti realmente accaduti, sono state raccolte dalle autrici durante la loro attività professionale. Sapere come essere realmente inclusivi è una skill imprescindibile per distinguersi nella società 2.0. Questo libro è il supporto giusto per aumentare la propria consapevolezza sul tema. Prefazione di Marco Rasconi. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.