«Il Piero Jahier che a inizio 1918 pubblica la prima edizione - la più compatta stilisticamente e tematicamente - di 'Con me e con gli alpini' è un ufficiale incaricato dell'addestramento delle reclute. Tra i più noti esempi di populismo letterario della letteratura italiana contemporanea, l'opera intende "raccontare" (ma anche "cantare" e "argomentare") la bellezza del rapporto che si instaura fra il superiore e i suoi soldati, la scoperta di una realtà montana più sana e degna di quella cittadina. E tuttavia molti altri sono i motivi d'interesse: innanzitutto i riferimenti a una fede, valdese e protestante, che solo nella prima edizione Jahier si sente di esibire a chiare lettere, suggerendo una continuità fra la tradizione delle Valli e quella deì soldati italiani di montagna. Ma anche la scrittura, così salmodiante e biblica, che ha la funzione di ipnotizzare la durezza della guerra, trasponendola in una diversa dimensione. A ben vedere, Jahier scrive una storia d'amore tra un ufficiale e la sua truppa. Lontano dalla guerra, insomma, e un po' anche contro la guerra.» (Paolo Giovannetti) Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno




