Questo studio teorico presenta le diverse fasi dell'evoluzione degli accordi di Basilea dal 1988, e i continui sforzi del Comitato di Basilea sulla supervisione bancaria per definire un quadro efficace per migliorare la governance e la performance del settore bancario. In letteratura, il rispetto dei requisiti di Basilea riguardanti i requisiti minimi di capitale, una potente supervisione e un'efficace disciplina di mercato attraverso la trasparenza e la divulgazione delle informazioni ha attirato molti ricercatori a studiare il suo impatto sulla performance delle banche e sul costo del capitale. Nonostante l'adeguatezza patrimoniale basata sul rischio, i requisiti normativi e di vigilanza stabiliti dagli accordi di Basilea, la crisi finanziaria del 2007, che ha causato instabilità e turbolenza nell'intero settore bancario, è stata indotta principalmente da misure deboli di gestione del rischio, come lo stress test e altri strumenti di gestione del rischio che non sono stati in grado di prevedere le perdite e gli esiti avversi inattesi e determinare la dimensione del capitale necessario per superare gravi shock.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno