28,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
14 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Questo libro analizza gli effetti perversi della migrazione africana in Canada. Si concentra sull'impatto del mancato ritorno dei migranti camerunesi e senegalesi con le migliori performance sulle dinamiche di sviluppo dei rispettivi Paesi. L'Africa subsahariana, un'area geografica del globo ricca di risorse umane di alta qualità in termini di popolazione giovane e qualificata, è paradossalmente in ritardo in termini di crescita socio-economica. Una delle ragioni addotte è la fuga dei cervelli. Secondo diversi studi, l'Africa è il continente più colpito dalla fuga di cervelli. L'OIM stima che…mehr

Produktbeschreibung
Questo libro analizza gli effetti perversi della migrazione africana in Canada. Si concentra sull'impatto del mancato ritorno dei migranti camerunesi e senegalesi con le migliori performance sulle dinamiche di sviluppo dei rispettivi Paesi. L'Africa subsahariana, un'area geografica del globo ricca di risorse umane di alta qualità in termini di popolazione giovane e qualificata, è paradossalmente in ritardo in termini di crescita socio-economica. Una delle ragioni addotte è la fuga dei cervelli. Secondo diversi studi, l'Africa è il continente più colpito dalla fuga di cervelli. L'OIM stima che negli ultimi anni migliaia di intellettuali africani abbiano lasciato il continente per motivi di studio, formazione o professionali. Il Canada, che opta per l'immigrazione qualificata, è una calamita per questi cittadini africani grazie alle migliori opportunità di lavoro offerte. Ciò rappresenta un'importante forza lavoro per i settori che scarseggiano e contribuisce a stimolare la crescita economica del Paese, a scapito di quella dei Paesi di origine.
Autorenporträt
Pauline Grace Eléonore ASSOUGNA BINDZI é doutoranda em Ciência Política na Universidade de Yaoundé ll-Soa, nos Camarões, seu país natal. Natural de Mfoundi, na região central dos Camarões, interessa-se particularmente pelos fenómenos migratórios, que são objeto de várias das suas publicações nacionais e internacionais.