31,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
16 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La pirateria marittima è ancora diffusa nel Golfo di Guinea e nell'Oceano Indiano occidentale. Un'analisi del quadro giuridico in vigore rivela che questo crimine è principalmente attribuito all'inadeguatezza degli accordi formali istituiti dagli Stati a vari livelli di governance. Esistono inoltre significative debolezze nelle capacità istituzionali e operative degli Stati interessati. Questo studio mira a dimostrare che specifiche convenzioni internazionali, come la Convenzione di Montego Bay del 1982 e la Convenzione SUA del 1988, hanno un'influenza decisiva sulla definizione e sulla…mehr

Produktbeschreibung
La pirateria marittima è ancora diffusa nel Golfo di Guinea e nell'Oceano Indiano occidentale. Un'analisi del quadro giuridico in vigore rivela che questo crimine è principalmente attribuito all'inadeguatezza degli accordi formali istituiti dagli Stati a vari livelli di governance. Esistono inoltre significative debolezze nelle capacità istituzionali e operative degli Stati interessati. Questo studio mira a dimostrare che specifiche convenzioni internazionali, come la Convenzione di Montego Bay del 1982 e la Convenzione SUA del 1988, hanno un'influenza decisiva sulla definizione e sulla repressione della pirateria marittima all'interno dei sistemi giuridici nazionali. L'inadeguatezza dei testi giuridici a diversi livelli è quindi un ostacolo importante a una repressione efficace. Inoltre, è fondamentale sottolineare l'importanza dei quadri regionali e delle legislazioni nazionali, indispensabili per stabilire meccanismi di repressione adeguati contro gli atti di pirateria. Questa analisi solleva poi la questione della fattibilità dell'estensione del regime giuridico sulla pirateria alle acque territoriali.
Autorenporträt
Passie Kengne Kuetche hat an der Université Libre de Bruxelles einen Master in Spezialisierung auf internationales Recht erworben. Sie interessiert sich für Fragen des Seerechts sowie für das Recht der internationalen Organisationen.