Questo libro presenta uno studio quantitativo sull'impatto dell'istruzione professionale e tecnologica sul miglioramento dell'occupabilità e del reddito delle donne, presentando una proposta pedagogica emancipatrice che cerca di rompere i cicli della disuguaglianza di genere. In uno scenario in cui le donne incontrano ancora notevoli barriere nell'accesso alle opportunità di lavoro e alle qualifiche, il libro utilizza dati e analisi statistiche per mostrare come un'educazione orientata all'inclusione e all'autonomia possa essere un percorso trasformativo. Sulla base di ricerche quantitative, gli autori individuano e analizzano strategie efficaci per integrare le donne nel mercato del lavoro attraverso corsi tecnici e tecnologici che ne valorizzino i talenti e le potenzialità. La proposta pedagogica presentata va oltre la formazione professionale, cercando di responsabilizzare le donne affinché possano agire come agenti di cambiamento nelle loro comunità e nei settori produttivi. Rivolto a dirigenti e responsabili delle politiche pubbliche e a chiunque creda nell'istruzione come strumento di emancipazione sociale, questo libro evidenzia, sulla base di dati concreti, l'importanza di promuovere l'uguaglianza di genere nell'istruzione.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno