Cosa c'è di moralmente discutibile nel paternalismo? Esistono situazioni in cui possiamo ritenere accettabile che istituzioni o altre persone si comportino in modo paternalistico verso altri soggetti? Tradizionalmente, il paternalismo è criticato dal punto di vista morale perché impedisce alle persone di scegliere e agire liberamente. L'idea centrale che sarà qui sostenuta è che norme, atteggiamenti, comportamenti paternalistici sono in generale sbagliati poiché impediscono alle persone di esercitare la responsabilità verso se stesse. La relazione medico-paziente e gli interventi di salute pubblica sono due ambiti in cui misurare il significato e le conseguenze del paternalismo, soprattutto alla luce di rinnovate riflessioni e di nuove conoscenze empiriche che hanno ridisegnato la rappresentazione del rapporto tra l'individuo e le scelte che compie. Le prospettive filosofiche relazionali, il riconoscimento della dipendenza dai contesti, la presa d'atto dei limiti della cognizione e della volontà impongono di ripensare sia la costruzione del paternalismo, sia la definizione dell'antipaternalismo. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno