"Contro la musica" è un poemetto di rara potenza, dove l'elemento biografico, in cui il lettore viene catapultato senza possibilità di remissione, si mescola alla sfrenata produzione di immagini, profumi, suoni e persino strida. Attraverso l'uso di lemmi che richiamano alla lingua "parlata", prestiti dialettali e citazioni musicali, senza dimenticare la presenza dei grandi compositori, si avvalora la sfera privata rendendola condivisibile. Quindi l'esperienza intima, che è unica, diventa plurima. Nella ricerca costante della resurrezione che accompagna ogni istante della propria vita, è il sogno a darne il significato ed è il suo contrario a rinforzarlo. Ecco perché "Contro la musica" è un inno alla passione che irretisce e distrugge, alla fame e alla sete che tutto muove, al respiro che si ferma e si rigenera, all'ardore che disinfiamma dalle delusioni cocenti, sia nello straordinario sia in tutto ciò che appartiene all'ordinario. (Mirea Borgia) Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno