Viviamo in una società che ha perduto (o sta perdendo) la coscienza e la conoscenza della storia; una società dove conta solo il presente e l¿utile immediato, e dove tutto è notizia e spettacolo, perfino la morte. Immersi in questo presente, lo viviamo ma non lo comprendiamo, perché ci manca, appunto, la distanza storica, il confronto e il senso delle differenze, la tensione e un progetto futuro. Allora è necessario (urgente, anzi) recuperare il passato e il sentimento che ad esso ci lega, e raccontarlo; recuperare, cioè, la capacità di riflettere criticamente le azioni compiute dall¿uomo, grazie alla memoria che ha di esse, necessaria per un capovolgimento di valori che impediscano di ripetere barbarie e riportino l¿uomo nella sfera del sacro e dell¿inviolabile. Questo è il compito della storia e dell¿insegnamento della storia, che una politica miope ha trascurato o non gli ha dato l¿importanza che merita. Questi gli argomenti principali di queste conversazioni. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







