Lo studio si concentra su come l'Information Communication Technology ha portato il cyberspazio come nuova frontiera di cooperazione e conflitto, con particolare enfasi sulla diffusione dell'autoritarismo digitale, l'evoluzione dei regimi tecno-politici e lo sviluppo di stati di sorveglianza nel sud globale. Lo studio enfatizza la cooperazione Cina-Africa nella dimensione cibernetica e le sue implicazioni multidimensionali sull'adozione delle tecnologie della comunicazione e il loro uso per fini socio-politici. Prendendo l'analisi comparativa delle pratiche di sviluppo cibernetico del Ruanda e dell'Etiopia, lo studio rivela come la diffusione della tecnologia della comunicazione cinese si traduce nella replica del modello di "sovranità cibernetica" della governance di internet in Etiopia e Ruanda con la conseguente evoluzione dei regimi tecno-politici e dello stato di sorveglianza.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno