La domanda se ci serva davvero una pluralità di corti fra quelle costituzionali nazionali, la Corte di giustizia dell'Unione europea e quella europea dei diritti dell'uomo è sempre aperta e attuale. E lo è soprattutto quando i governi richiamano gli interessi nazionali per adombrare che un tale pluralismo di giurisdizioni si traduca in un vulnus della sovranità. A questa domanda le tre lezioni raccolte in questo volume propongono una convinzione tersa e colma di speranza: che l'identità nazionale si rafforza oggi non contro l'Europa, ma per il tramite dell'Europa. È così che le corti, avvolte in una rete che non le lascia mai sole, diventano istituzioni del pluralismo e costruiscono una sovranità condivisa. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno