27,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
14 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Come è stato possibile che gli stati europei, nel giro di poche generazioni, abbiano costretto a shock culturali l¿Impero Ottomano e la Russia nel XVIII secolo, la Cina della prima metà dell¿Ottocento, il Giappone della seconda metà e l¿Africa fra la fine del XIX e il ¿secolo breve¿? Come mai gli Europei, cristiani, in piena cultura illuministica, hanno gestito la tratta degli schiavi? Su quali basi ideologiche si è diffuso l¿antiumanesimo dell¿Ottocento e della prima metà del Novecento nei confronti degli operai dell¿industria, dei soldati della prima guerra mondiale, delle donne, dei popoli…mehr

Produktbeschreibung
Come è stato possibile che gli stati europei, nel giro di poche generazioni, abbiano costretto a shock culturali l¿Impero Ottomano e la Russia nel XVIII secolo, la Cina della prima metà dell¿Ottocento, il Giappone della seconda metà e l¿Africa fra la fine del XIX e il ¿secolo breve¿? Come mai gli Europei, cristiani, in piena cultura illuministica, hanno gestito la tratta degli schiavi? Su quali basi ideologiche si è diffuso l¿antiumanesimo dell¿Ottocento e della prima metà del Novecento nei confronti degli operai dell¿industria, dei soldati della prima guerra mondiale, delle donne, dei popoli d¿Asia e d¿Africa? Come è stato possibile che, nella cultura europea, abbiano potuto attecchire ideologie e forme statali totalitarie? A queste ed altre domande cerca di rispondere il saggio di Biagio Pittaro, incrociando alcuni parametri fondamentali per analizzare la storia del pensiero degli ultimi trecento anni: l¿umanesimo e il suo contrario, l¿antiumanesimo; il cosmopolitismo internazionalista da una parte e l¿autarchia commerciale e culturale nazionalista dall¿altra. Utile come approfondimento per licei e appassionati di filosofia. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.