Il volume prospetta l¿analisi dello statuto costituzionale, del contenuto e delle garanzie dei diritti delle persone con disabilità. Si evidenziano, in particolare, le dinamiche evolutive del concetto di disabilità, attraverso la dimensione individualistica che emerge in base al principio personalista (art. 2 Cost.) e quella relazionale che promana dal principio di pari dignità (art. 3 Cost.), tenendo conto delle disposizioni poste dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, ratificata dall¿Italia con la l. n. 18 del 2009. L¿impianto delle tecniche protettive dei diritti delle persone in condizione di disabilità, esposti i principali orientamenti esegetici sviluppati dalla giurisprudenza costituzionale, è quindi esaminato anche alla luce dei valori compositivi della legge che reca la delega per l¿adozione dei decreti legislativi in materia di disabilità (l. n. 227 del 2021). Il testo analizza in profondità gli istituti che prenderanno forma compiuta nel corpo dei decreti legislativi di prossima adozione. Così, tra gli altri, gli indicatori e le tecniche per la valutazione di base, la valutazione multidimensionale e il rapporto con il progetto di vita personalizzato e partecipato, la deistituzionalizzazione e il ruolo assunto dal Garante per le disabilità vengono per la prima volta illustrati e interpretati secondo logica sistematica e in una prospettiva costituzionalmente orientata. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno