36,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
18 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il sesamo (Sesamum indicum L.) è una specie oleaginosa appartenente alla famiglia delle Pedaliaceae, forse originaria dell'India o dell'Etiopia (RICCI et al., 1999). Poiché i suoi semi contengono circa il 50% di olio di ottima qualità, l'interesse per questa coltura è cresciuto, soprattutto nelle regioni centro-occidentali, settentrionali e nord-orientali del Brasile (BELTRÃO e VIEIRA, 2001). Secondo Castellanelli et al. (2007), il sesamo è una coltura adattata ai climi tropicali e subtropicali, con tolleranza alla siccità e facilità di coltivazione. Attualmente è coltivato in 71 Paesi,…mehr

Produktbeschreibung
Il sesamo (Sesamum indicum L.) è una specie oleaginosa appartenente alla famiglia delle Pedaliaceae, forse originaria dell'India o dell'Etiopia (RICCI et al., 1999). Poiché i suoi semi contengono circa il 50% di olio di ottima qualità, l'interesse per questa coltura è cresciuto, soprattutto nelle regioni centro-occidentali, settentrionali e nord-orientali del Brasile (BELTRÃO e VIEIRA, 2001). Secondo Castellanelli et al. (2007), il sesamo è una coltura adattata ai climi tropicali e subtropicali, con tolleranza alla siccità e facilità di coltivazione. Attualmente è coltivato in 71 Paesi, soprattutto in Asia e Africa. La produzione mondiale è stimata in 3,8 milioni di tonnellate, ottenute da 7,8 milioni di ettari, con una resa media di 487 kg ha-1 . In questo contesto, la ricerca ha cercato di quantificare e valutare la crescita e la capacità produttiva di diversi genotipi di sesamo in funzione dei tassi di irrigazione, con l'obiettivo di determinare il miglior tasso di irrigazione da applicare e il vantaggio produttivo che ne giustifichi l'applicazione.
Autorenporträt
Er hat einen Abschluss in Agronomie von der Bundesuniversität von Paraíba (2000) und einen Master in Boden- und Wasserwirtschaft von der Bundesuniversität von Paraíba (2003). Er promovierte in Agrartechnik auf dem Gebiet der Be- und Entwässerung an der Bundesuniversität Campina Grande (2012). Er arbeitet im Technologietransfer bei Embrapa Cotton.