27,00 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 1-2 Wochen
payback
0 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

A chi appartiene il digitale? E come si tassa ciò che sfugge al controllo tecnico? Con l'ascesa delle criptovalute, dei protocolli Web3 e dei sistemi finanziari decentralizzati, sta emergendo una nuova concezione della proprietà che mette fondamentalmente in discussione i fondamenti dell'ordine statale, dei modelli economici e dell'equità fiscale. Questo libro analizza cosa significa quando la proprietà viene tokenizzata, i rapporti di proprietà sono regolati da contratti intelligenti e i flussi di valore globali sono resi anonimi. Mostra come le categorie classiche come la proprietà, la…mehr

Produktbeschreibung
A chi appartiene il digitale? E come si tassa ciò che sfugge al controllo tecnico? Con l'ascesa delle criptovalute, dei protocolli Web3 e dei sistemi finanziari decentralizzati, sta emergendo una nuova concezione della proprietà che mette fondamentalmente in discussione i fondamenti dell'ordine statale, dei modelli economici e dell'equità fiscale. Questo libro analizza cosa significa quando la proprietà viene tokenizzata, i rapporti di proprietà sono regolati da contratti intelligenti e i flussi di valore globali sono resi anonimi. Mostra come le categorie classiche come la proprietà, la sovranità fiscale e la vigilanza finanziaria debbano essere rinegoziate nello spazio digitale e quali rischi, opportunità e margini di manovra ne derivano. In una presentazione completa e interdisciplinare, l'opera combina prospettive tecnologiche, giuridiche, economiche e sociali. I temi trattati spaziano dalla tokenizzazione dei beni reali alle sfide fiscali, fino alla questione di come gli Stati possano ancora agire in un mondo finanziario decentralizzato. Bremen University Press ha pubblicato oltre 5.000 libri specialistici in diverse lingue dal 2005.