Nicht lieferbar
Crisis. Non c'è che crisi. La permacrisis come modalità di governo delle nostre società - Nencioni, Tommaso
Schade – dieser Artikel ist leider ausverkauft. Sobald wir wissen, ob und wann der Artikel wieder verfügbar ist, informieren wir Sie an dieser Stelle.
  • Broschiertes Buch

Nelle nostre società, la crisi, da evento congiunturale, si è trasformata in un'orizzonte permanente, la cornice entro la quale si iscrive l'intero nostro agire politico e sociale. Il volume rintraccia le genealogie della crisi attuale nei nodi non sciolti che hanno contraddistinto le nostre società ed i nostri sistemi economici a partire dagli anni Settanta del Novecento, secondo la lettura di economisti e sociologi come Wolfgang Streeck, David Harvey o Giovanni Arrighi. Con particolare vigore a partire dagli anni Novanta, la crisi ha fatto sentire il proprio impatto anche sui sistemi…mehr

Produktbeschreibung
Nelle nostre società, la crisi, da evento congiunturale, si è trasformata in un'orizzonte permanente, la cornice entro la quale si iscrive l'intero nostro agire politico e sociale. Il volume rintraccia le genealogie della crisi attuale nei nodi non sciolti che hanno contraddistinto le nostre società ed i nostri sistemi economici a partire dagli anni Settanta del Novecento, secondo la lettura di economisti e sociologi come Wolfgang Streeck, David Harvey o Giovanni Arrighi. Con particolare vigore a partire dagli anni Novanta, la crisi ha fatto sentire il proprio impatto anche sui sistemi politici democratici sorti a partire dal secondo dopoguerra. Sono tornate a farsi sentire alcune aporie da sempre caratterizzanti i sistemi liberali, che il volume analizza a partire da classici come Machiavelli, Tocqueville o Gramsci. E proprio in autori come Gramsci e Machiavelli, ma anche nelle storie dell'Esodo o nella riflessione contemporanea sul populismo l'Autore individua alcune piste per tornare a pensare l'emancipazione e la democrazia. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.