Questo testo riporta le conversazioni a cui nella primavera 2020 hanno partecipato studiosi e intellettuali, invitati dall¿Associazione culturale ¿Pensieri in Piazzä a confrontarsi sul tema della pandemia: Miguel Benasayag, Marco Revelli, Joselle Dagnes, Marianna Filandri, Francesco Remotti e Aldo Bonomi si interrogano, ognuno dalla propria prospettiva disciplinare, sul molteplici ¿insegnamenti¿ che da questa traumatica esperienza potremmo ricavare, sui gravi punti di crisi sociale che con sempre maggiore chiarezza emergono, ma anche sulle nuove prospettive che a partire dalla coscienza della crisi potrebbero aprirsi. In appendice altri brevi interventi di Serge Latouche, Derrick de Kerckhove e Massimo De Carolis, già apparsi su quotidiani o riviste, che permettono di arricchire ulteriormente la riflessione a più voci che costituisce il senso profondo di questa pubblicazione. A introdurre il testo un breve saggio di Claudio Villiot che tenta di ricostruire in uno sguardo d¿insieme alcuni nodi e problematiche che nel tempo della pandemia si sono resi visibili in primo piano, ma che rappresentano temi di lunga durata che segnano nel profondo il nostro vivere sociale. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno

