37,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
19 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Lungo tutta la sua vita dedicata agli studi sulla rivoluzione scientifica, da Galileo a Cartesio, sulla scuola galileiana e sul peso che Galileo e le vicende della sua condanna avrebbero avuto sulla storia e la cultura italiana nei secoli a venire, Maurizio Torrini ha affiancato un capillare lavoro di scavo e ricostruzione del pensiero filosofico e scientifico napoletano a partire dalla fine del Cinquecento, cui ha dato una nuova fisionomia riscoprendo autori, pubblicando testi e mutando prospettive d'interpretazione. La scelta contenuta in questo volume va da Della Porta, la sua fortuna e i…mehr

Produktbeschreibung
Lungo tutta la sua vita dedicata agli studi sulla rivoluzione scientifica, da Galileo a Cartesio, sulla scuola galileiana e sul peso che Galileo e le vicende della sua condanna avrebbero avuto sulla storia e la cultura italiana nei secoli a venire, Maurizio Torrini ha affiancato un capillare lavoro di scavo e ricostruzione del pensiero filosofico e scientifico napoletano a partire dalla fine del Cinquecento, cui ha dato una nuova fisionomia riscoprendo autori, pubblicando testi e mutando prospettive d'interpretazione. La scelta contenuta in questo volume va da Della Porta, la sua fortuna e i suoi rapporti con l'Accademia del Lincei, a Vico e la cultura scientifica del suo tempo, passando per gli Investiganti, Leonardo Di Capua, o per il dibattito sulla scienza fra Sei e Settecento. Una raccolta di saggi che esemplifica l'ampia produzione di Maurizio Torrini sulle istituzioni scientifiche e i rapporti tra filosofia e scienza a Napoli dalla prima modernità al Novecento. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.