Dietro lo straordinario volo su Mosca di Margherita nel più celebre romanzo di Bulgakov, dietro la raffigurazione dell¿amore come coppia volante nel blu intenso dei cieli di Marc Chagall che ci fa entrare in un mondo onirico dalle infinite soluzioni, dietro l¿idea generale del volo come modo di abitare la storia secondo le dimensioni di un tempo fortemente spazializzato c¿è un¿intera cultura. La cultura russa, attraversata nella sua storia, nella sua filosofia, nella sua scienza e persino nella sua tecnologia dal motivo conduttore del volo. Il volo ha dato origine al cosmismo, autentica e originale pietra angolare di quella cultura, nato dalla propensione non solo a immaginare, ma a vedere uno spazio intermedio tra la terra e il cielo, tra il finito e l¿infinito, tra il visibile e l¿invisibile, e dal desiderio di solcarlo prima con la fantasia e con il pensiero, poi con i prodotti materiali della cosmonautica, tecnica della navigazione nello spazio extra-atmosferico, che è stata anche l¿espressione di un¿utopia spirituale. Prefazione Armando Torno. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno