Il cambiamento climatico mette in luce i limiti e le difficoltà di affrontare il fenomeno mediante gli strumenti giuridici tradizionali. La giurisprudenza, in dialogo con la dottrina, ha sviluppato nuovi concetti e paradigmi per un rinnovato approccio in linea con una concezione ecologica del diritto. Negli ultimi decenni, le tematiche ambientali sono pervenute all'attenzione dei giuristi nella forma di conflitti individuali, soprattutto nella veste di azioni risarcitorie e inibitorie. Diventa pertanto essenziale una riflessione sull'opportunità di estendere in capo ai soggetti privati la legittimazione all'azione contro i danni cagionati all'ambiente, riservando particolare attenzione al problema del polimorfismo funzionale della responsabilità civile per i cambiamenti climatici, ove si intrecciano le questioni della trans-soggettività, della prova del nesso di causalità, della quantificazione del danno, della destinazione collettiva del risarcimento. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno