24,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
12 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La formazione culturale di Dante e in particolare il ruolo dei mistici sulla sua opera è oggetto da anni di attenzione da parte degli studiosi: nonostante gli sforzi compiuti, la critica ha più volte sollecitato studi sull'ambiente religioso in cui il Poeta è vissuto. Per alcuni di questi ricercatori è addirittura impossibile continuare a studiare le opere di Dante senza tener presente questo particolare aspetto. Il libro allora affronta i contatti tra Alighieri e Umiltà da Faenza, al secolo Rosanese Negusanti, monaca benedettina vallombrosana, dotata di eccezionali carismi, vissuta a Firenze…mehr

Produktbeschreibung
La formazione culturale di Dante e in particolare il ruolo dei mistici sulla sua opera è oggetto da anni di attenzione da parte degli studiosi: nonostante gli sforzi compiuti, la critica ha più volte sollecitato studi sull'ambiente religioso in cui il Poeta è vissuto. Per alcuni di questi ricercatori è addirittura impossibile continuare a studiare le opere di Dante senza tener presente questo particolare aspetto. Il libro allora affronta i contatti tra Alighieri e Umiltà da Faenza, al secolo Rosanese Negusanti, monaca benedettina vallombrosana, dotata di eccezionali carismi, vissuta a Firenze dal 1226 al 1310 e autrice di quindici componimenti, da lei stessa ritenuti ispirati, che farebbero della Santa la prima "dottoressa cristiana" italiana. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.