29,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
15 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La resistenza batterica agli antibiotici è una minaccia crescente per la salute pubblica in tutto il mondo. Essa deriva da meccanismi bioinorganici, come l'interazione dei batteri con i metalli essenziali (ferro, zinco) e l'uso di metalloenzimi per inattivare gli antibiotici. Questi processi consentono ai batteri di eludere i trattamenti convenzionali, rendendo le infezioni più difficili da trattare. Per contrastare questa minaccia, stanno emergendo nuovi approcci terapeutici, come l'uso di metalli antibatterici, nanoparticelle metalliche e chelanti metallici. Allo stesso tempo, le terapie…mehr

Produktbeschreibung
La resistenza batterica agli antibiotici è una minaccia crescente per la salute pubblica in tutto il mondo. Essa deriva da meccanismi bioinorganici, come l'interazione dei batteri con i metalli essenziali (ferro, zinco) e l'uso di metalloenzimi per inattivare gli antibiotici. Questi processi consentono ai batteri di eludere i trattamenti convenzionali, rendendo le infezioni più difficili da trattare. Per contrastare questa minaccia, stanno emergendo nuovi approcci terapeutici, come l'uso di metalli antibatterici, nanoparticelle metalliche e chelanti metallici. Allo stesso tempo, le terapie geniche e la medicina personalizzata offrono soluzioni innovative alle infezioni resistenti. Lo sviluppo di tecnologie diagnostiche rapide e di strategie di gestione degli antibiotici è fondamentale. Un approccio multidisciplinare, che combini ricerca, politica e cooperazione internazionale, è essenziale per limitare la diffusione della resistenza. È necessaria un'azione urgente e coordinata su scala globale per preservare l'efficacia degli antibiotici.
Autorenporträt
Dr Mimouni, niezale¿ny badacz w dziedzinie chemii bioorganicznej, jest ekspertem w dziedzinie syntezy i charakteryzacji makrocz¿steczek. Uzyskä tytu¿ doktora chemii na Uniwersytecie Paris XII w 1997 roku, po uzyskaniu Diplôme d'Études Approfondies en Systèmes Bioinorganiques na Uniwersytecie Paris XI w 1993 roku. Uzyskä równie¿ tytu¿ licencjata i magistra chemii na tym samym uniwersytecie.