39,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
20 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Questo lavoro intende contribuire alla sostenibilità dei programmi di copertura sanitaria universale proponendo modelli per ridurre al minimo la devianza comportamentale nell'attuazione di questi programmi. L'obiettivo generale è comprendere i fattori che spiegano i comportamenti devianti nell'attuazione di questi programmi, al fine di proporre misure per ridurne la portata. A tal fine, è stato adottato un approccio di ricerca qualitativo, con i seguenti metodi di indagine: revisione della letteratura, revisione dei documenti, osservazione dei partecipanti e interviste semi-strutturate. I…mehr

Produktbeschreibung
Questo lavoro intende contribuire alla sostenibilità dei programmi di copertura sanitaria universale proponendo modelli per ridurre al minimo la devianza comportamentale nell'attuazione di questi programmi. L'obiettivo generale è comprendere i fattori che spiegano i comportamenti devianti nell'attuazione di questi programmi, al fine di proporre misure per ridurne la portata. A tal fine, è stato adottato un approccio di ricerca qualitativo, con i seguenti metodi di indagine: revisione della letteratura, revisione dei documenti, osservazione dei partecipanti e interviste semi-strutturate. I risultati indicano che: le questioni in gioco nell'attuazione dei programmi di copertura sanitaria universale sono di natura politica, economica, socioculturale e sanitaria; le deviazioni comportamentali osservabili nel contesto di questi programmi possono assumere varie forme a seconda dell'attore interessato; questi comportamenti contro-normativi dipendono dalle questioni in gioco e possono essere spiegati da una moltitudine di fattori. Vengono formulate misure correttive per le deviazioni studiate, nonché un modello esplicativo e un modello di controllo per queste deviazioni.
Autorenporträt
Barthélémy Hugues Maxime TCHIBOZO ist Experte, hat einen DBA (Doctorate of Business Administration) und ein Nachdiplomstudium in Gesundheitsökonomie und -verwaltung absolviert. Interessenschwerpunkte: Finanzierung und Management von Gesundheits- und Sozialschutzsystemen, Universelle Gesundheitsversorgung, Advocacy und Ressourcenmobilisierung.