94,35 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
0 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Questo studio costituisce un tentativo di innovare la ricerca dialettologica sostituendo alla tradizionale prospettiva fondata sulla diatopia un approccio pluri - dimensionale che accoglie in pieno le suggestioni della sociolinguistica laboviana. Nell'esaminare un'area dialettale poco indagata se ne analizzano le principali caratteristiche fonetiche, morfologiche e sintattiche, dedicando particolare attenzione agli aspetti della variazione libera e condizionata. Accanto alle dimensioni diagenerazionale, diastratica, diasessuale, si prende in speciale considerazione la diafasia, proponendo una descrizione dinamica del continuum dialetti-substandard.…mehr

Produktbeschreibung
Questo studio costituisce un tentativo di innovare la ricerca dialettologica sostituendo alla tradizionale prospettiva fondata sulla diatopia un approccio pluri - dimensionale che accoglie in pieno le suggestioni della sociolinguistica laboviana. Nell'esaminare un'area dialettale poco indagata se ne analizzano le principali caratteristiche fonetiche, morfologiche e sintattiche, dedicando particolare attenzione agli aspetti della variazione libera e condizionata. Accanto alle dimensioni diagenerazionale, diastratica, diasessuale, si prende in speciale considerazione la diafasia, proponendo una descrizione dinamica del continuum dialetti-substandard.
Autorenporträt
L`autore: Pietro Maturi è nato a Napoli. Si è laureato presso l¿Università di Napoli con una tesi in Linguistica Generale. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Romanistica presso l¿Università di Heidelberg. Si è occupato, con numerose pubblicazioni, di fonetica, sociolinguistica, dialettologia. Attualmente afferisce al Dipartimento di Sociologia dell¿Università di Napoli.