L'autore si rivolge con questi dialoghi poetici effimeri ma reali al contempo a chi coltiva la propria interiorità, ai viaggiatori, a chi si ciba delle culture, ai passionali e ai poeti. La poesia narrata viene presentata come una poesia di formazione, in cui i protagonisti sono il lettore e l'autore. Questo compito viene assolto grazie all'intreccio fra il vissuto personale e la dimensione del fantastico che si esprime attraverso la poesia. Da parte del lettore, questo propone una propensione all'autenticità, mentre dal lato dell'autore, si prospetta l'occasione di un progetto partecipativo che promuova uno scambio interculturale. Ciò che l'autore propone è un'esperienza dall'intento introspettivo, relazionale e trasformativo che coinvolge l'autore e il lettore e induce a prospettive di maggiore ampiezza. I Dialoghi sono caratterizzati dalla ricerca della varietà di stili e contenuto ed hanno una valenza eclettica e multiculturale, una sorta di scoperta della diversità degli orizzonti di senso e di una trasformazione del sé. La ricerca consiste nel sohbat (il 'dialogo' in lingua persiana), da cui prende l'ispirazione per il titolo. L'autore infatti sostiene che vivendo in società sempre più multiculturali, un dialogo autentico consentirà a tutti di trovare un posto nel mondo e al poeta che accoglie la sua proposta di compiere un'opera spiccatamente comunicativa. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno




