Il libro raccoglie nove saggi di storia del tango. Come si ballava a Parigi e a Roma al tempo della Belle Époque? A che prezzo i maestri di danza cercarono di salvarne la reputazione, mentre diveniva un paradigma del peccato nel giudizio della Chiesa e nella letteratura di vasto pubblico? Quali furono le ragioni di un successo spumeggiante ma effimero e poi di un prepotente ritorno sul finire del 900? E poi le origini postribolari, la relazione col sesso, la lingua dei testi (il lunfardo), le canzoni tango italiane, le contaminazioni tra generi musicali. Attraverso l'evocazione di documenti e scritti, talvolta dimenticati e oggi raccolti in una piccola casa museo a Roma, il libro alimenta la riflessione sulla natura della danza argentina, recuperando lo sguardo di artisti e uomini di cultura che con il tango ebbero a misurarsi. L'ultimo saggio è dedicato alla Cumparsita, un brano che come un inno al revés chiude le serate di ballo nelle milongas. Sarebbe anche qui posto a chiusura se non fosse per un'inopinata ma necessaria appendice autobiografica: lo spaesamento temporale che è tipico dell'uomo del tango giustifica la soggettiva passione dell'autore. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno