Il manuale tratta tutti gli aspetti (progettuali, costruttivi, economici, qualitativi, manutentivi) relativi agli interventi di difesa del suolo applicati alle infrastrutture viarie (strade, ferrovie), nella duplice funzione di protezione dal dissesto idrogeologico e di salvaguardia dell'ambiente. L'utilizzo frequente di schede, figure, tabelle, analisi e schemi rende ancora più comprensibile e istruttivo il contenuto. Particolare attenzione è stata riservata all'ingegneria naturalistica, dato che il settore delle infrastrutture costituisce una disciplina nuova, nonostante le tradizionali tecniche di sistemazione idraulico-forestale fossero conosciute fin dai tempi della civiltà romana. La novità, oltre all'introduzione di materiali davvero innovativi come i geotessili, gli ancoraggi, le strutture flessibili, consiste in una nuova cultura che ravvisa la necessità che l'intervento umano sia in equilibrio con la natura e aiuti anzi a riaffermarla. Le piante assumono così molteplici ruoli: consolidatrici del terreno, colonizzatrici di suoli sterili, promotrici della biodiversità, artefici del paesaggio, inibitrici dell'inquinamento. Questo lavoro coniuga innovazione e tradizione per una gestione del territorio volta al risparmio delle risorse, alla prevenzione del dissesto e al risparmio dell'ambiente. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno