21,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
11 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Le Alpi Apuane rappresentano un luogo unico nel quale l'autore ha trovato quei legami che ancora oggi sono linfa vitale. Forse tutto questo è dovuto al fatto che le montagne che si trovano a nord di Lucca erano abitati da un popolo misterioso, affascinante e guerriero, che seppe dare del filo da torcere, prima agli Etruschi, e poi alla potenza di Roma. Studi del linguaggio di questo popolo di stirpe celto-ligure, molto difficili perché quelle genti non avevano evoluto una scrittura, stabiliscono però elementi che hanno intrigato l'autore. Il loro Dio delle vette era chiamato Pain, l'acqua che…mehr

Produktbeschreibung
Le Alpi Apuane rappresentano un luogo unico nel quale l'autore ha trovato quei legami che ancora oggi sono linfa vitale. Forse tutto questo è dovuto al fatto che le montagne che si trovano a nord di Lucca erano abitati da un popolo misterioso, affascinante e guerriero, che seppe dare del filo da torcere, prima agli Etruschi, e poi alla potenza di Roma. Studi del linguaggio di questo popolo di stirpe celto-ligure, molto difficili perché quelle genti non avevano evoluto una scrittura, stabiliscono però elementi che hanno intrigato l'autore. Il loro Dio delle vette era chiamato Pain, l'acqua che scorre era detta Tur. Oggi noi, dopo più di duemila anni, chiamiamo i torrenti che scendono dalle Alpi Apuane "turrite": la Turrite Secca, la Turrite Cava. E chiamiamo le vette del massiccio che incombe sulla piana di Lucca e sulla Versilia, Pania della Croce e Pania Secca, facendo così vivere ancora quelle antiche denominazioni. Ecco quei legami mai recisi con un passato che è ancora lì sulle vette delle Alpi Apuane. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.