39,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
20 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Viviamo in un mondo, la cui pietra angolare è l'economia! Anche se lo sviluppo sostenibile ed efficace della diplomazia energetica sarà possibile dopo aver compreso le tendenze globali, i fondamenti economici, l'analisi e la padronanza delle strategie di business, nella situazione attuale, si possono prevedere quadri e strategie specifiche da attuare a livelli specifici e progettati a livelli più ampi per essere all'ordine del giorno.Il quadro previsto per lo sviluppo della cooperazione comprende tre sezioni: a monte (esplorazione e sviluppo), intermedio (commercio, trasmissione e stoccaggio)…mehr

Produktbeschreibung
Viviamo in un mondo, la cui pietra angolare è l'economia! Anche se lo sviluppo sostenibile ed efficace della diplomazia energetica sarà possibile dopo aver compreso le tendenze globali, i fondamenti economici, l'analisi e la padronanza delle strategie di business, nella situazione attuale, si possono prevedere quadri e strategie specifiche da attuare a livelli specifici e progettati a livelli più ampi per essere all'ordine del giorno.Il quadro previsto per lo sviluppo della cooperazione comprende tre sezioni: a monte (esplorazione e sviluppo), intermedio (commercio, trasmissione e stoccaggio) e a valle (raffinazione e industrie chimiche, dalla produzione al dettaglio). Ogni sezione richiede un'analisi commerciale su misura per le sue esigenze, alcune delle quali sono delineate di seguito: la diplomazia energetica è una forma di diplomazia e un sottocampo delle relazioni internazionali. È strettamente legata al suo principale, la politica estera, e alla sicurezza nazionale complessiva, in particolare la sicurezza energetica. La diplomazia energetica è iniziata nella prima metà del ventesimo secolo ed è emersa come termine durante la seconda crisi petrolifera come mezzo per descrivere le azioni dell'OPEC.
Autorenporträt
Master in Chimica Inorganica presso (SBU) e Master in Chimica dei Polimeri presso (IAU): Partecipazione a 83 corsi di specializzazione, 85 conferenze nazionali, 91 progetti scientifici e industriali, stesura di 167 articoli scientifici (130 conferenze e 37 riviste) e 97 libri scientifici, vincitore di 42 premi, titolare di brevetti e membro di 33 associazioni scientifiche.