18,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
9 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

I ¿diritti dell¿uomo¿ designano quell¿insieme di principi morali che governano il rapporto tra l¿uomo e la società e che vennero generalmente accettati nella seconda metà del XX secolo. Non sono una questione di carità o di amore e non possono dipendere dall¿arbitrio di un singolo Stato o di un governo: spettano a ciascun individuo, indipendentemente da qualsiasi altra sua qualità o caratteristica, quali la razza, il colore, il sesso, la lingua, le convinzioni politiche e religiose, la nazionalità o l¿estrazione sociale, la ricchezza. La loro natura giuridica impone alla società di approvare…mehr

Produktbeschreibung
I ¿diritti dell¿uomo¿ designano quell¿insieme di principi morali che governano il rapporto tra l¿uomo e la società e che vennero generalmente accettati nella seconda metà del XX secolo. Non sono una questione di carità o di amore e non possono dipendere dall¿arbitrio di un singolo Stato o di un governo: spettano a ciascun individuo, indipendentemente da qualsiasi altra sua qualità o caratteristica, quali la razza, il colore, il sesso, la lingua, le convinzioni politiche e religiose, la nazionalità o l¿estrazione sociale, la ricchezza. La loro natura giuridica impone alla società di approvare leggi e istituzioni affinché gli individui possano effettivamente esercitarli e il loro riconoscimento trova riscontro nelle Costituzioni e nelle leggi di quasi tutte le nazioni del mondo. Il loro mancato rispetto ha costituito una delle principali cause di instabilità politica e di sofferenza umana in molti paesi, mentre la loro garanzia è diventata una preoccupazione costante della politica e materia di diritto internazionale. Tuttavia, nonostante ¿l¿ideä si sia affermata in modo irreversibile, la sua applicazione lascia a desiderare un po¿ dovunque, in diversi luoghi del mondo è addirittura inesistente, e le violazioni sono sotto gli occhi di tutti. Introduzione di Giuliano Amato.