Fenomeno dall¿altissimo costo sociale in termini di vite umane e di garanzia del diritto alla salute fisica e psichica, la pandemia da Covid-19 si è rivelata uno ¿specchiö della tenuta dei principi di eguaglianza e non discriminazione. Ha infatti amplificato le diseguaglianze sociali e, al contempo, ne ha generate di nuove. Tra i soggetti che più hanno subìto l¿impatto negativo della pandemia sulle loro vite, figurano le persone con disabilità e quelle anziane non autosufficienti, i cui diritti umani sono stati violati con più frequenza e maggiore facilità, per la presenza di barriere istituzionali, ambientali e attitudinali, in gran parte diffuse già prima della pandemia, e che quest¿ultima ha esacerbato. All¿interno del volume, esperti del mondo della ricerca e dell¿associazionismo rivolgono la propria attenzione al contesto nazionale, riflettendo sull¿impatto prodotto dalla pandemia da Covid-19 sui diritti umani delle persone con disabilità, incentrando la propria analisi su stigma e istituzionalizzazione, accessibilità, discriminazioni multiple delle donne con disabilità, caregiving. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno