Lo sguardo di indagine sulle famiglie con disabilità è andato modificandosi nel tempo in quanto, se nei primi studi di Farber e di Mannoni la presenza di disabilità nel nucleo familiare veniva inquadrata come presenza disabilitante per tutti i membri, oggi la ricerca è volta a indagare i processi adattativi e le risorse che la famiglia mette in atto per far fronte alla situazione che, pur essendo problematica, non esclude la possibilità di costruire spazi di significato e felicità. Inoltre alla famiglia viene riconosciuto un importante ruolo nella formazione ed educazione dei figli, in questo modo l'apporto disciplinare delle conoscenze della pedagogia della famiglia e della pedagogia dei genitori e della disabilità, contribuiscono a creare un quadro di riferimento per la presa in cura del soggetto con disabilità in modo che l'intervento coinvolga attivamente la famiglia, il diversamente abile e le agenzie formative e territoriali. Il libro si rivolge a insegnanti, educatori, operatori, familiari e a tutti coloro che per motivi professionali o personali si confrontano con la diversità. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno


