Partendo dal dibattito sulla caccia, questo libro spazia dalla teoria dell¿evoluzione a una critica radicale dell¿agricoltura. La seconda edizione del saggio, predisposta da Laura Conti poco prima della sua scomparsa e solo ora pubblicata, costituisce un contributo imprescindibile per affrontare il tema del nostro rapporto con l¿ambiente, le altre specie e l¿ecosistema. Laura Conti (Udine 1921 - Milano 1993) Partigiana, medico, militante comunista e pioniera dell¿ambientalismo scientifico italiano, è stata tra i fondatori di Legambiente, di cui ha presieduto il comitato scientifico. Ha pubblicato tre romanzi (¿Una lepre con la faccia di bambinä, ¿Cecilia e le streghe¿ e ¿La condizione sperimentale¿) e importanti saggi sui temi ambientali (¿Questo pianetä e ¿Che cos¿è l¿ecologiä), sul diritto all¿aborto (¿Il tormento e lo scudo¿), sull¿assistenza sociosanitaria e sull¿educazione sessuale, oltre a numerosi testi di divulgazione scientifica. «Sono stata indotta a modificare il mio punto di vista sulla caccia dagli approfondimenti che sono in corso nella cultura ecologica: approfondimenti che, secondo me, né i Verdi né le associazioni ambientaliste, nel nostro paese, hanno percepito. (...) Applicando il concetto di ¿sostenibilità¿ all¿agricoltura, all¿allevamento e alla caccia, mi sono accorta che l¿agricoltura, insieme alla modalità di allevamento che essa sorregge, non è ¿sostenibile¿ ma nel migliore dei casi può venire gestita in modo da renderla ¿più sostenibile¿ (o, meglio, ¿meno insostenibile¿)». (Laura Conti). Prefazione di Luca Giunti. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno