Il lavoro, nonostante rappresenti un diritto e un dovere del cittadino, può generare disuguaglianze e discriminazione. I fattori che possono indurre a disparità di trattamento sono il genere, l¿età, l¿etnia, la religione, la disabilità, ma anche l¿orientamento sessuale e l¿identità di genere. In quest¿ultimo caso, si ripropongono e riconfermano le discriminazioni provenienti da una società eteronormativa ed eterosessista, identificabili non solo come aggressione fisica, maltrattamento, ma anche, e soprattutto, aggressione psicologica. Per ovviare a questo problema le aziende, negli ultimi anni, hanno iniziato a puntare su nuove strategie di gestione del personale, scommettendo sulla ¿differenza come valore¿. Il volume presenta un primo approfondimento sulle disuguaglianze e sulle discriminazioni che i lavoratori Lgbt possono subire; una seconda sezione è dedicata alle politiche di Rainbow Diversity Management; la terza propone un affondo sul mondo del lavoro italiano e le ricerche condotte sul tema, per terminare con i risultati di uno studio di caso. Prefazione di Fabio Corbisiero. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno





