La competizione sportiva sta diventando sempre più impegnativa per gli studenti-atleti. Bernier e colleghi (2009) hanno affermato che per ottenere prestazioni ottimali non è necessario ridurre gli stati interni. L'allenamento alla meditazione Mindfulness promuove la consapevolezza, l'accettazione e la concentrazione sul compito da svolgere, che potrebbe servire come approccio complementare all'uso tradizionale dell'allenamento delle abilità psicologiche per migliorare le prestazioni e il benessere. Il costrutto della Mindfulness appare compatibile con il flow e la peak performance nello sport (Birrer, Röthlin, & Morgan, 2012). L'uso regolare dell'allenamento delle abilità psicologiche si è rivelato importante per le prestazioni sotto pressione (Weinberg & Comar, 1994). Tuttavia, questo potrebbe non essere efficace per ogni atleta e i programmi di allenamento delle abilità psicologiche non sono sempre il modo più efficace per raggiungere gli stati di prestazione ideali (Gardner & Moore, 2004, 2006). Piuttosto, questo approccio potrebbe essere una possibilità per gli atleti agonisti che non traggono beneficio dall'allenamento psicologico tradizionale o dagli interventi tradizionali. È particolarmente importante per coloro che presentano schemi cognitivi e comportamentali poco flessibili in caso di pressione.				
				
				
			Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







