23,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
12 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

In 10.000 anni, la popolazione mondiale è decuplicata, passando da meno di 10 milioni a oltre 6 miliardi di persone, e presto raggiungerà i 10 miliardi. Con l'aumento della popolazione umana cresce parallelamente la domanda di cibo e, per soddisfare il crescente fabbisogno alimentare, è imperativo aumentare non solo la superficie coltivata, ma soprattutto la produttività (THE ECONOMIST, 2006). Una questione che deve essere rivalutata è che spesso i fattori che favoriscono la resa vengono messi in secondo piano e vengono privilegiati quelli che la proteggono. Questo ribaltamento delle priorità…mehr

Produktbeschreibung
In 10.000 anni, la popolazione mondiale è decuplicata, passando da meno di 10 milioni a oltre 6 miliardi di persone, e presto raggiungerà i 10 miliardi. Con l'aumento della popolazione umana cresce parallelamente la domanda di cibo e, per soddisfare il crescente fabbisogno alimentare, è imperativo aumentare non solo la superficie coltivata, ma soprattutto la produttività (THE ECONOMIST, 2006). Una questione che deve essere rivalutata è che spesso i fattori che favoriscono la resa vengono messi in secondo piano e vengono privilegiati quelli che la proteggono. Questo ribaltamento delle priorità ha portato allo spreco di risorse finanziarie e a impatti ambientali inutili. Quando si parla di prodotti agrochimici, come i fungicidi, si pensa subito alla loro efficacia nel controllo dei patogeni, ma con la rapidità e l'accuratezza delle ricerche, è già possibile ottenere da questo strumento qualcosa di più dell'efficacia. Sono notevoli gli effetti promossi nella fisiologia della pianta attraverso alcuni gruppi di fungicidi, come gli strobilurini.
Autorenporträt
Er hat einen Bachelor- und Master-Abschluss in Agronomie von der Staatlichen Universität Ponta Grossa (2004 bzw. 2009), wo er derzeit auch promoviert. Derzeit widmet er sich der Lehre und Verwaltungsaufgaben an den Fakultäten Ponta Grossa und Unopar in den Bereichen Agronomie und Umwelt.