Prosegue l¿aggiornamento dei titoli della Guida d¿Italia con questo secondo volume dedicato all¿Emilia-Romagna, realtà regionale straordinariamente composita, ricca e diversificata. In questo territorio si accostano raffinati contesti urbani come quelli di Bologna, Parma, Ferrara, Ravenna, e i divertimenti della Riviera Romagnola, le atmosfere della Via Emilia, e le integre solitudini delle valli appenniniche o del Delta del Po. Il suo fascino maggiore rimane ancora quello di visitare a piedi un centro storico qualsiasi, meglio se di una piccola o grande capitale. Grazie alle limitazioni imposte al traffico, si è costretti a lasciare l¿automobile e a camminate nel perimetro di città che nacquero e sono state fatte per andare a piedi e a piedi si possono godere al meglio. Al tempo stesso la guida indaga l¿ininterrotto dialogo storico tra le realtà urbane e le espressioni degli spazi territoriali della campagna: espressioni monastiche, o feudali, o di coordinamento degli spazi agricoli con la fondazione dei «borghi nuovi». In virtù di questa impostazione i patrimoni culturali emergono in tutta la varietà dei loro aspetti: dalle forme dei centri storici alle sedimentazioni del paesaggio agrario, dall¿arte e dalle atmosfere delle antiche corti signorili all¿estesissima rete delle architetture rurali, dei musei locali, di aree protette e parchi. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







