Dopo 25 anni di intensa attività di ricerca, raccolta e archiviazione dell'opera di Emilio Scanavino, portata avanti con rigore dall'Associazione Amici dell'Archivio Scanavino con l'obiettivo di proseguire il lavoro storico, la conservazione e la valorizzazione dell'eredità dell'artista, nasce a Milano la Fondazione Emilio Scanavino. Il volume ripercorre un momento fondamentale della storia dell'arte e del design, la partecipazione di Scanavino e di altri artisti di rilievo dell'epoca alla X Triennale di Milano del 1954, dedicando particolare attenzione alla sezione della ceramica, importante occasione di dialogo tra arte e design industriale. La pubblicazione è arricchita dai contributi dei due curatori Michel Gautier e Marco Scotini e di Luca Bochicchio, Lisa Hockermeyer e Stefano Setti - che approfondisce il contesto storico, artistico e teorico della Triennale del 1954 e il ruolo cruciale di Emilio Scanavino in quell'epoca. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







