24,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
12 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Perché la Russia è da secoli ai margini dell'Occidente, non solo in termini geografici? Perché i russi, pur essendo inequivocabilmente europei per etnia, religione e civiltà, in quasi tutta la loro storia hanno subito (e spesso fatto subire) regimi autoritari di rara durezza? Perché i concetti di democrazia e libertà personali ancora oggi stentano a mettere radici nella mentalità dell'uomo di strada russo? Perché la Russia, per sopravvivere a sconvolgimenti storico-geopolitici che avrebbero portato alla scomparsa di molte altre Nazioni e nazionalità, ha scelto di identificarsi nel concetto di…mehr

Produktbeschreibung
Perché la Russia è da secoli ai margini dell'Occidente, non solo in termini geografici? Perché i russi, pur essendo inequivocabilmente europei per etnia, religione e civiltà, in quasi tutta la loro storia hanno subito (e spesso fatto subire) regimi autoritari di rara durezza? Perché i concetti di democrazia e libertà personali ancora oggi stentano a mettere radici nella mentalità dell'uomo di strada russo? Perché la Russia, per sopravvivere a sconvolgimenti storico-geopolitici che avrebbero portato alla scomparsa di molte altre Nazioni e nazionalità, ha scelto di identificarsi nel concetto di Stato assoluto, uno stato forte che ha sempre posto la propria potenza e sicurezza al di sopra del benessere e della libertà? E quanto la religione cristiano ortodossa di origine bizantina, vera spiritualità "nascosta" della Russia, ha contribuito a plasmare un carattere nazionale unico la mondo? Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Autorenporträt
Fabio Bozzo. Laureato in Storia, è collaboratore ed attuale Direttore Editoriale della Rivista trimestrale Storia Verità (storiaverita.org). Conoscitore di tematiche storiche, politiche ed internazionali, è il prefazionista del saggio "I vichinghi in Nordamerica", di Alberto Rosselli, edizioni Mattioli, ed ha pubblicato su internet articoli riguardanti la storia militare e lo sviluppo della politica italiana contemporanea.