La creazione, condizione inerente allo stato dell'umanità, sembra resistere a ogni tentativo di spiegazione da parte del tribunale della ragione. Attività come la composizione musicale - che, come altre creazioni artistiche, richiedono un grande sforzo di immaginazione insieme a una complessa padronanza di abilità tecniche per produrre le loro opere - sono estremamente difficili da spiegare, al punto da provocare attribuzioni e origini metafisiche e soggettive. Questo libro presenta una riflessione epistemologica tra approcci scientifici e/o umanistici, che culmina in un caso di studio che utilizza il crescente fenomeno delle orchestre giovanili e la loro proposta artistico-sociale come paradigma compositivo. Domande come 1) come affrontare questa sfida creativa; 2) quale sarebbe la "fonte di ispirazione" e 3) come funzionerebbe il contesto di relazioni che circonda l'attività, servono da linea guida alle riflessioni che si interrogano sulla sua comprensione. Sotto forma di studio di caso e come applicazione pratica, si conclude con la descrizione del processo compositivo di tre opere sinfoniche per orchestre infantili e la ricerca permanente di un equilibrio tra tecnica ed estetica.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno