55,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
28 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Questo libro affronta la crisi dell'esistenza umana in un'epoca dominata da dati, algoritmi e sistemi tecnocratici. Un tempo celebrata come via per la verità e la liberazione, la ragione è stata corrotta in uno strumento di ottimizzazione e controllo, riducendo le persone a variabili misurabili. In questo contesto, l'autore ridefinisce la libertà non come fuga dalla necessità, ma come capacità creativa di agire entro i limiti, per preservare dignità e significato. L'opera esplora la dialettica tra alienazione e libertà, vita e morte, necessità e possibilità, insistendo sul fatto che…mehr

Produktbeschreibung
Questo libro affronta la crisi dell'esistenza umana in un'epoca dominata da dati, algoritmi e sistemi tecnocratici. Un tempo celebrata come via per la verità e la liberazione, la ragione è stata corrotta in uno strumento di ottimizzazione e controllo, riducendo le persone a variabili misurabili. In questo contesto, l'autore ridefinisce la libertà non come fuga dalla necessità, ma come capacità creativa di agire entro i limiti, per preservare dignità e significato. L'opera esplora la dialettica tra alienazione e libertà, vita e morte, necessità e possibilità, insistendo sul fatto che l'incertezza non è una minaccia ma la condizione stessa della creatività e della responsabilità. Invita a passare da una ragione lineare e deterministica a una razionalità non lineare e dialogica che riconosca la complessità, la trasparenza e la responsabilità etica. In definitiva, la filosofia viene rivendicata come un atto vissuto, un'arte di mettere in discussione, ricostruire e liberare. Il suo messaggio centrale è chiaro: gli esseri umani non devono mai essere trattati come mezzi, ma come fine ultimo di tutti i processi scientifici, tecnologici e istituzionali, in modo che possa emergere un nuovo ordine umano fondato sulla verità, sulla creatività e sulla libertà.
Autorenporträt
Nguyen Anh Quoc, urodzony w 1972 roku w Dak Lak w Wietnamie, obecnie wyk¿ada filozofi¿ cz¿owieka i filozofi¿ spöeczn¿; uczestniczy w nauczaniu studentów studiów licencjackich, magisterskich i doktoranckich na kierunku filozofia.