39,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
20 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Sono le 3 del mattino a New York e le 4 del pomeriggio a Shanghai, e mentre Brasilia si sveglia, l'economia mondiale corre senza sosta, ma a quale prezzo?Questo libro di grande impatto rivela i meccanismi nascosti di un sistema finanziario che favorisce la speculazione a scapito dell'economia reale. L'autore dimostra che la delocalizzazione va a vantaggio solo dei finanzieri, ma è un disastro per il nostro debito e la nostra autonomia strategica. In effetti, paghiamo molto di più per il "Made in China" che per il "Made in France", perché le tasse e gli oneri che le imprese delocalizzate non…mehr

Produktbeschreibung
Sono le 3 del mattino a New York e le 4 del pomeriggio a Shanghai, e mentre Brasilia si sveglia, l'economia mondiale corre senza sosta, ma a quale prezzo?Questo libro di grande impatto rivela i meccanismi nascosti di un sistema finanziario che favorisce la speculazione a scapito dell'economia reale. L'autore dimostra che la delocalizzazione va a vantaggio solo dei finanzieri, ma è un disastro per il nostro debito e la nostra autonomia strategica. In effetti, paghiamo molto di più per il "Made in China" che per il "Made in France", perché le tasse e gli oneri che le imprese delocalizzate non pagano più inducono i nostri governanti ad aumentare le nostre tasse e imposte per coprire il fabbisogno del Paese (studio contabile allegato).Per contrastare questa situazione, l'autore propone 15 decisioni di buon senso, tra cui la ricostruzione di un'economia locale autonoma e sostenibile e la revisione di pratiche finanziarie ormai scandalose. Basandosi sulla sua esperienza in Cina, analizza i rischi per le nostre democrazie di fronte a una Cina totalitaria che si è stupidamente arricchita con l'Occidente ed è diventata pericolosamente iperpotente.
Autorenporträt
Michel Soriano, in¿ynier i dyrektor firmy, jest mi¿dzynarodowym graczem i zwolennikiem globalizacji. Kierowä francuskim stowarzyszeniem handlowym i zdoby¿ presti¿ow¿ nagrod¿ "Trophée International de l'Industrie". Jest autorem wänych ksi¿¿ek na temat zachowania mened¿erów i ludzi w obliczu problemów gospodarczych.