64,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
32 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

In occasione della riedizione in Russia nel 2024 di una raccolta unica di articoli intitolata Fascismo mondiale, pubblicata originariamente in URSS nel 1923, l'autore nel suo studio interdisciplinare analizza un'ampia gamma di problemi legati al fascismo e alla democrazia in Italia, esaminando gli aspetti politici ed economici del superamento della dittatura in questo Paese. Mostra i presupposti per l'emergere del fenomeno del fascismo, tracciandone le radici dalla creazione dello Stato italiano unitario nel 1861, i tratti caratteristici del regime fascista di Mussolini, il processo di…mehr

Produktbeschreibung
In occasione della riedizione in Russia nel 2024 di una raccolta unica di articoli intitolata Fascismo mondiale, pubblicata originariamente in URSS nel 1923, l'autore nel suo studio interdisciplinare analizza un'ampia gamma di problemi legati al fascismo e alla democrazia in Italia, esaminando gli aspetti politici ed economici del superamento della dittatura in questo Paese. Mostra i presupposti per l'emergere del fenomeno del fascismo, tracciandone le radici dalla creazione dello Stato italiano unitario nel 1861, i tratti caratteristici del regime fascista di Mussolini, il processo di transizione verso una repubblica democratica, la sua formazione e il suo sviluppo dopo la Seconda guerra mondiale. Nel campo dell'economia vengono analizzate le tendenze più importanti dello sviluppo postbellico e il ruolo dell'integrazione europea. Particolare attenzione è rivolta al cosiddetto "miracolo economico" italiano e alle ragioni del successivo declino. Le analisi econometriche sono state condotte utilizzando principalmente il modello di crescita endogena di tipo Caldorov con un meccanismo incorporato di progresso tecnico. Questo modello tiene conto non solo del capitale fisico e umano, ma anche del tempo nel suo ruolo di spazio di eventi dell'attività economica creativa.
Autorenporträt
D'jord' Shimon Jr. è un economista ungherese e specialista di relazioni internazionali. Il suo campo di ricerca sono i problemi di crescita dell'economia mondiale. Laureatosi nel 1989 al MGIMO, ha conseguito il dottorato di ricerca in economia nel 1993 e il dottorato di ricerca nel 1994. La sua esperienza professionale comprende il lavoro presso il Ministero degli Affari Esteri ungherese e l'Ufficio centrale di statistica.