Tra gli obiettivi del "mestiere" dei genitori, non c'è solo quello di fare in modo che i bambini siano felici. Per prendersi davvero cura della loro crescita, favorire lo sviluppo delle loro potenzialità e rispettarne la complessità, è importante educarli a pensare e sognare in grande. I dieci capitoli di questo libro affrontano altrettanti concetti chiave della realtà contemporanea, invitando i lettori a superare i pregiudizi e gli stereotipi con cui ancora si continua a guardare all'infanzia: il rapporto tra natura e tecnologia, la scoperta del proprio corpo e del genere, il ruolo dei desideri e del potere, i meccanismi che guidano la memoria e stimolano la fantasia, lo sviluppo dell'autonomia e il confronto con rischi e pericoli, la partecipazione alla vita sociale. Si può educare un bambino o una bambina a non essere razzista? Come insegnare il valore delle cose e del denaro? Quali sono le esperienze fondamentali per crescere nel mondo di oggi e partecipare attivamente alla costruzione di un futuro migliore? Sono alcune delle domande a cui vuole rispondere questo volume, ricco di esempi e suggerimenti concreti, perché, citando Gianni Rodari, 'vederli felici non ci può bastare. Dobbiamo vederli appassionati a ciò che fanno, a ciò che dicono e a ciò che vedono'. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







