Il testo da un lato si interroga su come si è potuta costituire la medicina moderna, che cosa ha dovuto rimuovere del sapere tradizionale e su quale base ontologica si è sviluppata. Dall¿altro fornisce indicazioni operative sviluppando concetti come ¿cura narrativä, ridefinendo la relazione di cura e, nell¿ultima parte, affrontando i temi della neuroriabilitazione, intesa come un rendere di nuovo abili ad abitare un mondo differente e un riaprire l¿esistenza al possibile. L¿idea centrale è che la malattia disgrega una precedente identità, ma rappresenta un fatto dell¿esistenza e non la fine della vita: nella malattia c¿è ancora da vivere e anche quando non si può ¿aggiustare¿ si può sempre ¿curare¿. Un compito che implica una cooperazione tra i diversi operatori: medici, terapisti, psicologi. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno