32,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
16 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La fibrosi submucosa orale (OSMF) è una malattia peculiare che ha ricevuto notevole attenzione in passato e continua a rappresentare una sfida soprattutto dal punto di vista gestionale, a causa della sua natura cronica debilitante e resistente. Il potenziale di trasformazione maligna nella fibrosi sottomucosa è considerato elevato. Rimane ancora enigmatica e la caratterizzazione della sua patogenesi incontra difficoltà principalmente a causa dell'incapacità di dimostrare una relazione causa-effetto nell'attribuire qualsiasi agente noto alla sua causa. Sebbene l'abitudine di masticare noci di…mehr

Produktbeschreibung
La fibrosi submucosa orale (OSMF) è una malattia peculiare che ha ricevuto notevole attenzione in passato e continua a rappresentare una sfida soprattutto dal punto di vista gestionale, a causa della sua natura cronica debilitante e resistente. Il potenziale di trasformazione maligna nella fibrosi sottomucosa è considerato elevato. Rimane ancora enigmatica e la caratterizzazione della sua patogenesi incontra difficoltà principalmente a causa dell'incapacità di dimostrare una relazione causa-effetto nell'attribuire qualsiasi agente noto alla sua causa. Sebbene l'abitudine di masticare noci di areca sia stata fortemente collegata a questa condizione, la maggior parte dei ricercatori ora sostiene l'origine multifattoriale di questo disturbo con una probabile predisposizione genetica nella sua causa. Questo manuale offre una panoramica completa sulla possibile eziopatogenesi, sulle caratteristiche cliniche e istopatologiche e sulle varie modalità di trattamento dell'OSMF. Aiuterà gli studenti di odontoiatria e i professionisti del settore a comprendere meglio questa condizione premaligna.
Autorenporträt
La dottoressa Yukti Panwar è consulente medico odontoiatra e radiologa. Si è laureata presso il Subharti Dental College di Meerut e ha conseguito il master presso il SGT Dental College di Gurgaon. Ha un interesse particolare per la diagnosi e la gestione non chirurgica dei disturbi e delle patologie di natura medica che colpiscono la regione orale e maxillo-facciale.