24,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
12 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Negli anni i 'Quaderni del Circolo Rosselli' sono tornati con continuità a discutere di Firenze e del suo territorio, tendendo un filo rosso tra i vari fascicoli. Questo filo nasce da una constatazione: nel tempo, Firenze ha perso circa 100.000 abitanti, passando dai quasi 500.000 degli anni '70, agli attuali 363.000. Una simile perdita è frutto di una tendenza demografica negativa, ma soprattutto dalla migrazione di tanti fiorentini verso i comuni dell'area metropolitana: minor costo delle abitazioni, servizi migliori, maggiore vivibilità del contesto sia per i figli in età scolare che per…mehr

Produktbeschreibung
Negli anni i 'Quaderni del Circolo Rosselli' sono tornati con continuità a discutere di Firenze e del suo territorio, tendendo un filo rosso tra i vari fascicoli. Questo filo nasce da una constatazione: nel tempo, Firenze ha perso circa 100.000 abitanti, passando dai quasi 500.000 degli anni '70, agli attuali 363.000. Una simile perdita è frutto di una tendenza demografica negativa, ma soprattutto dalla migrazione di tanti fiorentini verso i comuni dell'area metropolitana: minor costo delle abitazioni, servizi migliori, maggiore vivibilità del contesto sia per i figli in età scolare che per gli anziani. E ciò dal punto di vista del verde, dell'accessibilità pedonale, da un'atmosfera più comunitaria e quant'altro attiene alla vita quotidiana. Negli ultimi vent'anni, inoltre, si è aggiunto un altro fattore: la crescente pressione turistica, che modella una "sua città", circoscrivendo la città dei residenti in ambiti sempre più ristretti, quasi fino ad espellerli. Tutto ciò rende necessaria un'inversione di tendenza, la quale non può che essere il risultato di tante politiche, urbanistiche generali e settoriali. Il fascicolo tenta di riassumerle in alcuni punti, inerenti la vita di ogni giorno e la sicurezza, le relazioni fra Firenze e la sua area metropolitana, la cultura, i giovani, le risorse e la coesione sociale. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.