Il testo introduce il coding nella fisica, guida il lettore a una conoscenza operativa di Python3 e non richiede particolari prerequisiti. I temi trattati, a partire dalla cinematica fino alla meccanica quantistica, comprendono gli argomenti fondamentali della materia. L'approccio alla simulazione numerica dei fenomeni risulta graduale e include le leggi di Keplero, gli esperimenti di Rutherford e di Millikan, il caos deterministico, lo sviluppo delle epidemie. Nei programmi si privilegiano la semplicità e la chiarezza algoritmica. «Fisica con Python» è particolarmente consigliato nel triennio della scuola superiore ma è anche utile a chiunque voglia avvicinarsi alla modellizzazione matematica con il computer. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno