51,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
26 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

L'acido fitico (esafosfato di myo-inositolo) è la principale forma di deposito di fosfati nei cereali e nei semi oleosi. Gli animali monogastrici come i pesci, i suini e il pollame non sono in grado di utilizzare questa fonte di fosfato perché mancano dell'enzima fitasi nel loro intestino. Pertanto, le formulazioni dei mangimi per questi animali richiedono un'integrazione di fosfato inorganico. Oltre ad aumentare i costi dei mangimi, il fosfato inorganico è una risorsa in rapido esaurimento ed è necessario conservarlo. Il fitato presente nei mangimi agisce come fattore antinutrizionale perché…mehr

Produktbeschreibung
L'acido fitico (esafosfato di myo-inositolo) è la principale forma di deposito di fosfati nei cereali e nei semi oleosi. Gli animali monogastrici come i pesci, i suini e il pollame non sono in grado di utilizzare questa fonte di fosfato perché mancano dell'enzima fitasi nel loro intestino. Pertanto, le formulazioni dei mangimi per questi animali richiedono un'integrazione di fosfato inorganico. Oltre ad aumentare i costi dei mangimi, il fosfato inorganico è una risorsa in rapido esaurimento ed è necessario conservarlo. Il fitato presente nei mangimi agisce come fattore antinutrizionale perché si complessa con le proteine e i metalli, riducendone la biodisponibilità. I fitati escreti nelle feci creano il problema dell'inquinamento da fosfati nelle aree di produzione intensiva di bestiame monogastrico. L'enzima fitasi risolve quindi i problemi di inquinamento ambientale.
Autorenporträt
A Dra. S. Suma obteve o seu Mestrado em Bioquímica na Universidade de Madras em 1997, trabalhando como Professora Associada, Chefe do Departamento de Bioquímica no Chaitanya Postgraduate College (Autónomo), Warangal (TS). Obteve o seu doutoramento na Universidade de Kakatiya. A sua área de especialização é a Enzimologia e a Biologia Molecular.