"Fàlfal" è uno fra i tanti racconti inediti o quasi conservati nell'archivio di Guido Lopez, di tutti il più attuale: un apologo scritto con ogni probabilità dopo la crisi del 1967, quando, di fronte alla Guerra dei Sei Giorni, si disintegrò il rapporto fra la sinistra e Israele. I riferimenti sparsi, alcuni nomi dati a personaggi come Abelardo, nascondono un implicito omaggio ai 'nostri antenati' di Italo Calvino. Il breve racconto è anche un compendio di storia dell'ebraismo in Italia e non solo: la prima recensione al 'Diario' di Anna Frank (1954) e parti intense dei carteggi intercorsi con due testimoni e scrittori della Shoah: Edith Bruck e Primo Levi. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







